Sesso Biologico e Identità di Genere: facciamo chiarezza
- Erica Zito
- 31 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Spesso, quando si parla di genere, si tende a fare confusione tra diversi concetti. Capire la differenza tra sesso biologico e identità di genere è fondamentale non solo per una maggiore consapevolezza personale, ma anche per vivere e interagire in una società più inclusiva e rispettosa.
Cos'è il Sesso Biologico?
Il sesso biologico si riferisce all'insieme delle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e genetiche con cui si nasce. Generalmente, viene assegnato alla nascita in base all'osservazione dei genitali e viene classificato come maschile, femminile o intersessuale. Questo si basa su: cromosomi (generalmente, XX per il sesso femminile e XY per quello maschile) gonadi (ovaie o testicoli), ormoni (estrogeni e testosterone) genitali (organi riproduttivi esterni e interni).
È importante sottolineare che il sesso biologico è una categoria descrittiva del corpo e non definisce chi siamo come individui.
Cos'è l'Identità di Genere?
L'identità di genere, a differenza del sesso biologico, è un'esperienza profondamente soggettiva e interiore. Si tratta della percezione che una persona ha di sé stessa come uomo, donna, o di nessun genere. L'identità di genere è una parte integrante del nostro essere e non è visibile dall'esterno.
Una persona cisgender ha un'identità di genere che corrisponde al sesso biologico assegnato alla nascita (ad esempio, una persona che è stata assegnata al sesso femminile e si identifica come donna).
Una persona transgender ha un'identità di genere che non corrisponde al sesso biologico assegnato (ad esempio, una persona che è stata assegnata al sesso maschile e si identifica come donna).
Esistono anche identità di genere non-binarie, che non si identificano pienamente né come uomini né come donne, ma in modi diversi e unici.
L'identità di genere non è una scelta, è un aspetto fondamentale del nostro benessere psicologico.
Rispettare l'identità di genere di una persona significa riconoscerla per chi è realmente, indipendentemente dal sesso biologico con cui è nata. Questo è un passo cruciale per costruire relazioni basate sulla fiducia, l'accettazione e il rispetto reciproco.



Commenti